Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous
Catégories
Actualités Vidéo

Atella continua a scoprire la sua storia paleolitica

Atella continua a scoprire la sua storia paleolitica Napoli, Siena e Parigi insieme per l’archeologia atellana Il 24 agosto si é tenuto presso la Biblioteca Comunale di Atella, un interessantissimo incontro in cui sono stati resi noti i risultati della campagna di scavo appena conclusasi nel borgo angioino. A circa 20 anni dall’inizio delle indagini sul territorio del Prof. Borzatti, il nuovo gruppo di lavoro italo-francese, si è dato l’obiettivo di ottenere nuovi risultati sui modi di vita, il paesaggio e l’ambiente degli “umoni” che popolavano il territorio attuale di Atella 600.000 anni fa. All’incontro, che ha visto i direttori dello scavo Roxane ROCCA (Università di Parigi), Claudia ABRUZZESE (Università di Napoli) e Daniele AURELI (Università di Siena) illustrare i risultati delle ricerche, ha visto la partecipazione di un interessato pubblico, giunto per l’occasione anche dai paesi limitrofi. La missione di Agosto 2016 ha confermato il grande interesse scientifico del sito, nell’ambito della ricerca sul Paleolitico in Italia e in Europa. La conferenza, introdotta dal Sindaco di Atella, Nicola Telesca, e a cui hanno preso parte anche Livio Valvano Sindaco di Melfi e Luigi Di Toro Sindaco di Rionero in Vulture, oltre che la Direttrice del Museo di Melfi, Rosanna Ciriello, e l’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono, si è confermato un vero successo. A seguire, i direttori degli scavi, hanno accompagnato il pubblico presente in una interessante visita guidata sul campo. La rilassante passeggiata é stata un’ottima occasione per toccare con mano i risultati delle tante campagne di scavo susseguitesi negli anni.

https://www.youtube.com/watch?v=KpJBoA9zqCg

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
David Hérisson (21 janvier 2019). Atella continua a scoprire la sua storia paleolitica. Le carnet d'AnTET. Consulté le 18 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/b7ll


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.